top of page
Cerca

Messaggio INPS n. 949 del 18 Marzo 2025: Nuove Direttive per l'Assistenza Domiciliare e il Sostegno alle Famiglie

  • Dometec
  • 24 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 26 mar


Bonus € 850 per anziani e disabili nel 2025
Bonus € 850 per anziani e disabili nel 2025

Il Messaggio INPS n. 949, pubblicato il 18 marzo 2025, introduce importanti aggiornamenti e chiarimenti riguardo alle prestazioni di assistenza domiciliare per le persone con disabilità e gli anziani non autosufficienti. Questo documento rappresenta un passo significativo nel rafforzare il supporto alle famiglie e nel garantire una migliore qualità della vita per le categorie più vulnerabili della popolazione.


Rafforzamento delle Prestazioni di Assistenza Domiciliare: Il messaggio delinea le prestazioni ammissibili per l'assistenza domiciliare, evidenziando l'importanza di fornire supporto nelle attività quotidiane.


Le prestazioni includono assistenza personale, supporto nella gestione della casa e aiuto nella preparazione dei pasti. L'obiettivo è garantire che le persone con disabilità e gli anziani possano vivere in modo dignitoso e autonomo nel proprio ambiente domestico con il nuovo bonus anziani da 850 euro, erogato in via sperimentale nel biennio 2025/2026 e con assorbimento dell’indennità di accompagnamento e delle prestazioni fornite dalle Agenzie di Tutela della Salute (ATS).


La Prestazione Universale è una prestazione a favore dei soggetti anziani con età anagrafica pari o superiore a 80 anni, titolari di indennità di accompagnamento, in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) sociosanitario ordinario non superiore a 6.000 euro a cui è stato riconosciuto un livello di bisogno assistenziale gravissimo. 

La Prestazione Universale, una volta riconosciuta, assorbe l'indennità di accompagnamento di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, e le ulteriori prestazioni di cui all'articolo 1, comma 164, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.

Il bonus - pari a 850 euro mensili - è finalizzato al sostegno delle spese contrattuali per l’assunzione di badanti e per quelle di cura e assistenza e, infatti, è erogato a chi versa in condizione di non autosufficienza, ossia a chi è incapace di provvedere a se stesso in modo autonomo perché affetto da una disabilità fisica, psichica, sensoriale o relazionale.

Come specificato nel messaggio n. 4490/2024, per quanto attiene alle ulteriori prestazioni di cui all’articolo 1, comma 164, della legge n. 234/2021, l’interessato in sede di domanda deve espressamente optare per il riconoscimento della Prestazione Universale in sostituzione delle predette prestazioni.


Messaggio INPS per persone non autosufficienti
Messaggio INPS per persone non autosufficienti

 È fondamentale che le domande siano accompagnate da una documentazione medica che attesti la condizione di disabilità o non autosufficienza. L'INPS sottolinea l'importanza di una valutazione accurata per garantire che le risorse siano destinate a chi ne ha realmente bisogno.


A seguito dell’invio della domanda vengono effettuati in automatico i controlli sui requisiti di accesso e, se positivi, nella procedura di gestione della prestazione viene evidenziato lo stato di avanzamento della pratica. In particolare, vengono rilevati:

 a) la presa in carico della domanda, in caso di sussistenza dei requisiti, e l’inoltro della richiesta alla Commissione Medico Legale dell’INPS per l’individuazione del livello assistenziale gravissimo;

b) l’invio alla Struttura territoriale competente nelle ipotesi di insussistenza di uno o più requisiti.


Il messaggio specifica le modalità di erogazione delle prestazioni, evidenziando la necessità di una gestione trasparente e tempestiva delle richieste. L'INPS si impegna a semplificare le procedure burocratiche per facilitare l'accesso ai servizi, riducendo i tempi di attesa e migliorando l'efficienza del sistema.


Per noi di Dometec Montascale Padova il Messaggio INPS n. 949 rappresenta un passo significativo verso una maggiore chiarezza e efficienza nella gestione delle prestazioni di assistenza domiciliare. Con queste indicazioni, l'INPS mira a garantire un supporto adeguato a chi ne ha bisogno, migliorando così la qualità della vita delle persone vulnerabili e delle loro famiglie.


È fondamentale che le informazioni contenute nel messaggio vengano diffuse e comprese, affinché tutti i potenziali beneficiari possano accedere ai diritti e ai servizi a loro disposizione. La comunicazione chiara e la semplificazione delle procedure sono essenziali per garantire che le famiglie possano ricevere il supporto necessario in modo tempestivo e senza ostacoli burocratici.



Commenti


bottom of page